• Works
  • Events
  • Directors
  • About
  • Contacts
  • Ita
  • Eng
  • Home
  • Works
  • Events
  • Directors
  • About
  • Contacts
  • Company
Patrik Bergh
Elena Trapé

Elena Trapé si annoia a morte quando non gira. Ama il lavoro di squadra e le sfide. Nonostante abbia all’attivo un lungometraggio, una serie di corti e un numero sostanzioso di spot pubblicitari se provate a chiederle quale pensa sia il suo lavoro migliore vi risponderà che il migliore sarà senz’altro il prossimo. Segni distintivi: il forte desiderio di partecipare sempre a nuovi progetti, continuare ad imparare e raccontare storie che nessuno aveva mai raccontato prima. Elena ha alle spalle una Laurea in Cinema e Regia presso l’Università di Barcellona, un Diploma presso la Scuola Superiore di Cinema e Audiovisivi della Catalunya- ESCAC (2000-2004), un Diploma di Specializzazione in Management Culturale presso l’Università di Barcellona (1999-2000) e una Laurea in Storia dell’Arte conseguita presso L’Università autonoma di Barcellona (1994-1999).

Francesco Bernabei
Marco Missano

Marco Missano nasce ad Agropoli il 21 febbraio 1984. Sin da piccolo coltiva la sua passione per il cinema. All’età di diciannove anni, decide di trasferirsi a Roma per intraprendere la carriera di regista. Si iscrive al corso di “Regia e produzione Audiovideo” presso lo IED di Roma.
Marco realizza i suoi video interamente in stop motion e l’estro che pone in ogni lavoro lo ha portato a vincere numerosi premi nel corso degli anni. Ha scritto, prodotto e diretto videoclip musicali per artisti italiani ed internazionali. Attualmente sta realizzando il suo primo lungometraggio.

Giovanni Fantoni Modena
Sergio Bosatra
Valeria Golino

Attrice pluripremiata, è stata tra le protagoniste di molti film di successo tra cui Rain Man dove ha recitato al fianco di Tom Cruise e Dustin Hoffman, Lupo solitario di Sean Penn, Four Rooms di Quentin Tarantino, Caos calmo, Giulia non esce la sera, Il capitale umano, Il ragazzo invisibile e Storia d’amore e Per amor vostro con i quali si è aggiudicata ben due Coppa Volpi come migliore attrice.
Nel corso della sua carriera ha collezionato 3 David di Donatello, 4 Nastri d’argento, 3 Globi d’oro e 3 Ciak d’oro. 
Nel 2013 ha debuttato nella regia cinematografica con il film Miele, presentato al Festival di Cannes 2013 nella sezione Un Certain Regard. Nel 2018 ha diretto Euforia. Il film, in competizione per la Queer Palm al Festival di Cannes dello stesso anno, si è guadagnato diverse candidature ai David di Donatello tra i quali miglior regista, miglior film e miglior sceneggiatura originale.

Axel Laubscher
Saku

Roberto “Saku” Cinardi è nato a Roma. Contestualmente alla scuola di Cinema, Saku ha iniziato a suonare il basso in un gruppo punk rock. Musica + scuola di cinema = Video musicali! La sua carriera in regia è stata lanciata nel 2007 con il video “Fashion Kills Romance”, ed è proseguita con 90 video musicali realizzati in soli 3 anni. Quei progetti lo hanno condotto ad intraprendere la sua carriera pubblicitaria in Europa. Con una rappresentazione negli USA, nel Regno Unito, in Sud America e in Asia, ha imparato a lavorare attraverso vari generi e ad adattarsi a diverse culture e sensibilità. Saku continua ad ampliare il suo linguaggio in modo tale che ogni spot diretto da lui risulti più grande, migliore e diverso dal precedente. Questo spiega il suo recente Cannes Lion “The Rarest Ones” e la sua collaborazione continua con agenzie premiate come Saatchi&Saatchi e Havas. Continua a suonare il basso e al momento sta scrivendo il suo primo lungometraggio: un thriller fantascientifico che non vorresti far vedere ai tuoi bambini.

Gerson Aguerri
Francesco Carrozzini
Virgilio Villoresi
Vallée Duhamel

Il duo canadese Julien Vallée ed Eve Duhamel, più brevemente conosciuto come Vallée-Duhamel, riesce a stupire di continuo creando film unici che mescolano sapientemente art direction, design, oggetti “fatti a mano” e raffinate tecniche di messa in scena.
l loro lavori per Apple, Google, Hermés ed il loro ultimo progetto indipendente “Strangers” mostrano appieno questa sintesi di linguaggi: dallo stop motion alla live action, da effetti visivi molto semplici (alla maniera di George Méliès) al CGI.
Il segreto del loro stile sta nell’essere sempre liberi dai limiti imposti dall’utilizzo di una determinata tecnica e, piuttosto, usarla come una cassetta degli attrezzi da poter combinare in funzione di un’idea.

Claudio Cupellini
Martin Aamund
Daniele Brunelletti
Yvonne Sciò

Yvonne Sciò e’ un’ attrice e regista dalla formazione ricca e variegata, maturata  fra Italia, Francia, Spagna e Stati Uniti, dove ha vissuto per molti anni. Le sue capacità come interprete drammatica e comica derivano dalle sue radici nella scena teatrale nel cinema italiano di qualità. Fondamentali in questo senso i workshop a Los Angeles, allo Strasberg Institute e con Michele Danner, e il palcoscenico calcato in giro per l’Italia sotto la regia di Monicelli ( “Le Relazioni pericolose” al fianco di Laura Morante e Dominique Sanda). Yvonne è ora in Italia dove, oltre ad alcuni progetti per il web, tra i quali la fiaba interattiva ” The velteen rabbit”,  ha appena terminato  la sua opera prima “Magic Moments”, documentario sulla vita della fotografa Roxanne Lowit , che la vede al doppio  debutto in qualità di regista e produttrice. www.yvonnescio.com

Stefano Accorsi
Maria Guidone
Dopo un Dottorato in Filosofia, Maria ha frequentato l’Ecole Supérieure des Etudes Cinématographiques a Parigi, dove ha realizzato i suoi primi cortometraggi. Nel frattempo ha lavorato come assistente alla regia e al montaggio per la serie di documentari di storia dell’arte “Grand Art”, prodotta da ARTE France. Dal 2010 è direttrice artistica della guidONE APULIA Factory, laboratorio di artisti che sperimentano operazioni di risemantizzazione dell’immaginario pugliese.
Maria ama il cinema, l’arte, il sud e le frites maison. 
Jansen&Rodriguez
Javier Usandivaras

Regista argentino versatile e strutturato, formatosi nella scuola di Armando Bo, Javier ha frequentato gli studi di regia presso la CIEVYC (Scuola di cinema di Buenos Aires) e la NFA di New York.
Nel corso della sua carriera ha acquisito un proprio peculiare stile di narrazione, vicino alla docu-fiction, basato sul suo approccio emozionale ed allo stesso tempo genuino, unitamente alla sua abilità nel creare irriverenti commedie ed atmosfere humor. Caratteristiche che gli hanno man mano gli hanno conferito una sempre maggiore affermazione.
Attualmente è tra i registi più ricercati in Argentina ed America Latina grazie al suo tocco personale ed alla capacità di imprimere le sue idee in ogni progetto.
Javier ha vinto due bronzi al Cannes Lions festival (2015) oltre ai riconoscimenti ottenuti alle kermesse El Ojo de Iberomérica, El Sol and El Lapiz de Oro, Clio ed i LIA Awards.

Justin Reardon
Nicola Sorcinelli

Nicola Sorcinelli è un regista e sceneggiatore Italiano. Inizia il suo percorso artistico durante l’infanzia tra i banchi di scuola. Da subito viene selezionato nei più importanti festival internazionali, ad oggi ha all’attivo più di 90 riconoscimenti internazionali. Nel 2016 vince il premio come miglior regista rivelazione al Festival Del Cinema Europeo, “Il Resto del Carlino” lo inserisce nella classifica dei 100 nuovi giovani orgogli italiani. Nel 2017 vince il Nastro d’Argento con il cortometraggio “Moby Dick” e viene successivamente presentato alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Il cortometraggio riceve un totale di 11 premi e 23 candidature in Festival nazionali ed Internazionali. Nel 2019 dirige il cortometraggio Ape Regina, vincitore del premio Alice in Città al miglior cortometraggio. Nel 2023 ha diretto Sento ancora la Vertigine, prima docu-serie su Elodie, distribuito da Amazon Prime Video, uno sguardo intimo nella vita dell’artista in bilico tra la continua voglia di migliorarsi e la paura di non essere abbastanza.
Attualmente è impegnato con la post produzione del suo primo film, MIŁOŚĆ, prodotto dalla Kavac Film di Marco Bellocchio e Simone Gattoni.

David Vergés
Studio Antimateria

Studio Antimateria realizza idee e prodotti innovativi attraverso le arti digitali e l’estetica delle nuove tecnologie, calandoli in una veste effimera e minimale costantemente rivolta alla contemporaneità, ed avvalendosi di un team multidisciplinare che tratti organicamente ogni nuova possibilità espressiva.

Interactive Lab

Fondato nel 2010, Interactive Lab è nato realizzando installazioni interattive multi-touch.
Pochi anni dopo però ha iniziato a lavorare con tutti i tipi di esperienza interattive con l’obiettivo di ampliare la possibilità di creare esperienze coinvolgenti per gli utenti.
Tra le sue competenze ci sono nello specifico la realizzazione di esperienza VR, installazioni interattive e creazione di contenuti immersivi a 360°, e in generale qualunque cosa coinvolga l’utilizzo di nuove tecnologie a servizio dell’advertising.

Fluuuid

FLUUUID è un collettivo di creative coders basato tra l’Inghilterra e la Francia.
Hanno acquisito diversi anni di esperienza nel settore lavorando ai massimi livelli nella creazione e sviluppo di esperienze interattive digitali.
Investono molto tempo in ricerca e sviluppo con nuove tecnologie come WebGL spingendo sempre oltre i limiti di cosa è fattibile per esperienze digitali.

Marino Capitanio

Marino è un designer a cui piace esplorare le emozioni umane ai fini di trovare il vero significato delle cose.
Adora lo storytelling attraverso il video, la graphic design, le installazioni e le performance live, sempre alla ricerca di nuove strade, una profonda awareness e innovativo modo di esprimersi  per comunicare un’idea in modo unico.
Durante la sua carriera ha esplorato dal coding al tailoring, sempre trainato da nuove scoperte. Ha esperienza nella realizzazione di concept, direzione e realizzazione di video e progetti interattivi.
Attualmente si divide tra Milano e Amsterdam.

MONOGRID

MONOGRID è un Digital Studio, specializzato nella creazione e nella consulenza creativo/strategica per i prodotti digitali. MONOGRID mette la tecnologia a servizio delle creatività per creare esperienze interattive digitali che spaziano dal web alla VR. L’obiettivo è quello di mettere la qualità e l’innovazione tecnologica alla base dei progetti e di sviluppare ciò che non è stato ancora fatto.

Zeitguised
Ben Liam Jones
Gabriele Mainetti

Gabriele è il regista più acclamato delle ultime stagioni: Lo chiamavano Jeeg Robot, suo primo lungometraggio, è stata una vera rivelazione per la critica e ha appassionato schiere di spettatori, prima di ottenere 16 nomination ai David di Donatello 2016 (di cui ha portato a casa 7 statuette),premio come Miglior Film ai Golden Globe, Miglior regista esordiente ai Nastri D’Argento, e numerosissimi altri premi nel panorama internazionale. In Italia è già un film di culto e si prepara ad essere esportato in Giappone.
Alla luce del grande successo sul grande schermo, a lui Renault ha affidato il lancio della nuova Scénic, con un cortometraggio interattivo, dalla trama intercambiabile, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia.
Fin dagli esordi, le sue prove di regia sono state delle vere rivelazioni: il suo primo corto, Basette, con Valerio Mastrandrea, è stato presentato in oltre 50 festival tra cui il Festival di Locarno. Con Tiger Boy ha vinto il Nastro d’Argento 2008 ed è stato candidato ai Globi D’Oro, ai David di Donatello ed è stato finalista agli Oscar.

Davide Gentile
Kiko Rosati
Jérémie Saindon
Maximilien Van Aertryck
Axel Danielson
Joana Skiavini
Santiago Zannou

Nato a Madrid nel 1977, la sua innata passione per il cinema lo spinge a formarsi presso il Centre d’Estudis Cinematogràfics de Catalunya. Vince un Argento al Cannes Lions International Festival of Creativity con la campagna per la Lotteria Nazionale Spagnola nel 2015.
La sua prima pellicola El truco del manco gli vale ben tre Premi Goya: miglior Regia, miglior attore rivelazione e migliore colonna sonora originale. Dirige Alacrán enamorado (Scorpion in love) con Javier Bardem. Ha realizzato anche numerosi documentari a sfondo sociale di grande successo.
Per Think Cattleya realizza campagne per grandi brand come McDonald’s e Infinity,ed è proprio la sua visione cinematografica e sensibilità artistica che entusiasma e coinvolge la Think Cattleya tanto da voler promuovere e sostenere il suo lavoro nel mercato italiano.

Michele Cardano

Michele nasce in una calda mattina dell’agosto 1991. A sette anni riceve una telecamera MiniDV, girando così il suo primo kolossal con i parenti durante la festa di Natale.
Si laurea in Lettere e Filosofia e poi viene preso nella classe di regia della Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano.
Michele ha imparato che il pubblico non perdona le false emozioni quindi per le sue storie cerca sempre qualcosa di meraviglioso nel quotidiano.
Nel 2015 il sito Flickr mette mi vendita alcune delle sue fotografie. “34 metri” è stato pubblicato sulle maggiori testate giornalistiche web e ora il suo spot “Tutto il resto non è noia” è in proiezione nei cinema.
Il suo primo documentario “Y” è in fase di distribuzione.

Maki Gherzi
Maki Gherzi
D.A.D.D.Y.
Atlas
Enrico Mazzanti
Giacomo Boeri
Les Vandales

The Studio Les Vandales creates 2D and 3D animation films. They are based in Paris where they design and produce creative content, digital films and brand experiences for corporate events. They are skilled in the whole production chain, from design, to art direction and production of animation films. Their clients include Blizzard, Dior, Lancome, Nike, BNP Parisbas, Dassault and Etam.

This is Felo
Dario Piana
Kosta Glusica
Giuseppe Capotondi
Francesco Carrozzini

Italiano, classe 1982, ha studiato regia presso l’UCLA di Los Angeles. Sin da giovanissimo comincia la sua attività di fotografo e regista di cortometraggi.
Molto vicino al mondo pop, Carrozzini ha fotografato per le principali riviste internazionali famosissime star mondiali, oltre ad aver realizzato numerosi videoclip di artisti come Beyoncé, Jay-Z e Lenny Kravitz e molti altri.
Con un focus sul fashion, ha realizzato importanti campagne advertising per clienti come Estée Lauder, Biotherm, Roberto Cavalli, Ermenegildo Zegna, DKNY, Tommy Hilfiger, Levi’s, Baume & Mercier e Chopard.
Con Think Cattleya ha diretto la campagna Scent of Life per la fragranza Uomo di Salvatore Ferragamo.
E’ del 2016 il suo primo lungometraggio “Franca: Chaos and Creation”, un documentario, presentato al 73esimo Festival del Cinema di Venezia, sulla vita ed il lavoro di Franca Sozzani, storica direttrice di Vogue Italia.
Nel maggio del 2017 è stato annunciato il suo prossimo film, “Sole di Mezzanotte”, adattamento del romanzo omonimo di Jo Nesbø, prodotto da Cattleya e scritto da Stefano Bises.

Michaël Sewandono
Umberto Carteni
Lucio Pellegrini
Paolo Gandola
Francesco Lettieri
Marco + Maria
Chris Balmond
Billy Pols
Valerio Rufo
Gianluca Manzetti
Nico Malaspina
Laura Chiossone
Wolfberg
BELLONE+CONSONNI
Ida Cuellar
Francesco Calabrese
Luca Josi e Pier Antonio Micciarelli
Rodrigo Saavedra

Giovane regista brasiliano, Rodrigo Saavedra ha iniziato la sua carriera come direttore creativo nella iconica Mother London, in WK Amsterdam e Santo Buenos Aires. Appassionato di regia, inizia la sua carriera brillantemente, lavorando con grandi brand come Budweiser, Chivas Regal, Nissan, Mizuno e Volkswagen. Natural storyteller, per il suo lavoro innovativo vanta un argento all’ultimo Cannes Lions con lo spot Volkswagen ed un bronzo per Scrabble, “Anagram Lovers”, diventato virale, “Ad of the day” in numerosi paesi e descritto dal Time Magazine come “the perfect love story for word nerds”. La ragione del suo successo è la magia che riesce a creare con leggerezza ed elegante stravaganza, un’eccentricità che non scade mai nel bizzarro. I suoi spot sono più che advertising, sono vero entertainment. Rodrigo è rappresentato da Landia per Brasile e Argentina, The Directors Bureau per gli USA, Henry per la Francia e Think Cattleya per l’Italia.

Alessandro De Leo

Alessandro De Leo è un regista nato e cresciuto a Milano. È un appassionato di calcio e un amante del cinema. Il suo approccio stilistico si concentra sulla narrazione che combina la commedia con una qualità onirica. Le sue immagini sensuali creano un potente legame tra realtà e fantasia. Un universo riconoscibile, ma alterato in cui la bellezza è dipinta da sorprendenti contrasti che provocano risposte viscerali. È l’esplorazione di questi contrasti che dà ad Alessandro l’ispirazione per creare immagini iconiche e umoristiche dall’impatto indelebile. È rappresentato da Colors in Francia, da Akkurat Studios in Germania e da Think Cattleya in Italia. Negli ultimi anni ha collaborato con diversi brand come Betclic, Burger King, Pulsee, Fiat, Nastro Azzurro, Yoox, KFC, Decathlon, MSGM, Kyivstar, Tiscali e molti altri.

D. Eceolaza

D. Eceolaza è un giovane regista spagnolo di base a Berlino. Crea storie potenti dagli scenari intensi attraverso una narrazione avvincente ed emozionante. È guidato da una passione e una profonda conoscenza per le arti visive, la letteratura ed il cinema, che coltiva da tutta la vita. I suoi lavori sono caratterizzati da un’estetica straordinariamente poetica, che rende omaggio ed enfatizza la bellezza e le sfumature della vita di tutti i giorni. Ha un gusto particolare anche per la scelta di volti non banali e attori di grande capacità. Come scrittore e regista, Daniel ha lavorato con artisti di fama internazionale e con moltissimi brand affermati come BMW, Playstation, Sony, Telefónica, McDonalds e Coca Cola.

Wolfberg

Wolfberg è un duo registico di Praga, formato da Jan Kalvoda e Premysl Ponahly. Due carriere alle spalle nel mondo delle agenzie pubblicitarie come art director e copy writer. Nel 2008 si sono uniti come registi, affermandosi globalmente nell’industria pubblicitaria e vincendo numerosi premi. Jan e Premysl sono abilissimi nella direzione di live action, VFX e nell’utilizzare tecniche cinematografiche miste, con un approccio visivo sartoriale. I loro film sono caratterizzati da uno humour tagliente e da uno storytelling vivace e spontaneo. I film di Wolfberg prendono vita da una varietà di idee non banali, in grado di arricchire ciascuna storia con dettagli unici e personali. Il loro film hanno un respiro internazionale e, grazie alla loro abilità nel dirigere gli attori, riescono sempre a dare un taglio innovativo ai loro progetti senza perdere neanche un grammo di naturalezza.

Ludovico Di Martino
Fulvio Risuleo
Fabio Mollo
Giulio Rosati
Marcos Mijan
Davide Bedoni
Enea Colombi
Tiziano Russo
Alex Avella
Federico Mazzarisi
Ivan Merlo
Daniel Lundh
Francesco Quadrelli
Marta Savina
Claudio Di Biagio
Simone Bozzelli
Sami Schinaia
Miguel Usandivaras
Salomon Ligthelm
Vittorio Bonaffini
Marco Sbarra
Rei Nadal
Dolce&Kowski

Dolce & Kowski abbracciano la domanda odierna di produzione ibrida. Come duo di registi e fotografi, operano nella terra di confine degli shooting simultanei di film e stills. I loro background individuali nel cinema e nella fotografia portano sullo schermo il meglio dei due mondi.
Il duo è composto da Christophe Dolcerocca e Sune Czajkowski.
Il background di Christophe affonda le sue radici nel cinema classico e nella narrazione, sebbene il suo senso estetico e lo stile elegante lo abbiano portato a dirigere lavori beauty, fashion e life-style. Christophe è inoltre un montatore estremamente abile, caratteristica che aggiunge ulteriore forza al duo.
Sune è cresciuto tra la Danimarca e l’Africa occidentale, prima di stabilirsi a Copenhagen ha lavorato per diversi anni come fotografo di moda a Parigi. Il suo background multiculturale funge da base per il suo stile visivo, nel quale combina la sua visione scandinava all’eleganza parigina, incarnando un’estetica curata e senza tempo.

Giacomo Triglia
Federico Brugia
—
Paolo Monico, Paoloalberto Tonoli
Cardano&Bolognesi
Broga’s
Mattia Molinari
Volfango De Biasi
Albert Uria
Gia Coppola
Alessio Lauria
YouNuts!
Edoardo Palma
Amedeo Zancanella
Antonio Usbergo, Daniele Barbiero e Antonio Giampaolo
Davide Vicari
Francesco Quadrelli

Francesco Quadrelli è un regista nato a La Spezia, trascorre la sua adolescenza tra i piccoli porticcioli della provincia e il garage dove suona la batteria con il suo gruppo. Frequentando la scena underground spezzina, tra fotografia e musica gira i primi videoclip ad artisti della zona. Nel 2018 si diploma alla Scuola Civica di Cinema Luchino Visconti di Milano e dopo aver lavorato come filmmaker in un’agenzia pubblicitaria intraprende la carriera come regista dal 2020. Il suo background da batterista ha influenzato molto l’approccio al montaggio: suono e ritmo contraddistinguono i suoi progetti; l’animo da street-photography invece gli ha permesso di valorizzare al meglio location, volti e composizione, cogliendo sguardi e attimi nel miglior modo possibile. Ora ama dirigere spot pubblicitari e lavora con diverse case di produzione italiane, mettendo piede all’estero da poco. Nel frattempo segue a livello fotografico artisti emergenti italiani e londinesi realizzandone ritratti e artwork. I suoi progetti hanno l’approccio e l’animo punk, mixa diverse tecniche e supporti quando ne ha la possibilità mantenendo sempre un’estetica elegante e delicata. Il i suoi habitat naturali sono: il set, gli scogli e la Baracchetta di Lerici (SP).

Cardano & Bolognesi

Michele Cardano e Francesco Bolognesi sono un duo di giovani registi nati in Italia. Insieme hanno diretto spot, documentari e cortometraggi. Raccontare storie è la loro passione e riescono a farlo sempre nel modo più potente ed efficace possibile sia in 30’’ che in 30 minuti. Michele e Francesco utilizzano diversi strumenti per dare forma alle loro storie: dalla scrittura alla fotografia passando, ovviamente, per il video. Il loro stile è elegante e caratterizzato da una grande attenzione allo storytelling, cercando il linguaggio cinematografico migliore per raccontare ogni tipo di storia. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia si sono diplomati alla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano. Hanno girato il mondo, per piacere e per lavoro, e poco prima della pandemia sono riusciti a girare una serie di documentari a puntate per NatGeo, progetto che li ha portati in Messico, Brasile, USA e Spagna per 7 settimane. Nel 2020 Francesco ha pubblicato il libro “Dimenticare nostro padre” edizione 66th and 2nd. In copertina compare una delle foto scattate da Michele. Nel 2022 è uscito il loro cortometraggio “Pianura innocente”. Protagonisti del film tre ragazzini che in un caldo pomeriggio ricevono un’inquietante notizia. Il corto è stato selezionato in diversi festival tra cui Florida Film Festiva, Show Me Shorts Film Festival (New Zeland), Visioni Italiane a Bologna.

Bendo

Bendo è un duo registico milanese nato nel 2017. Composto da Lorenzo Silvestri e Andrea Santaterra, nel giro di pochi anni si afferma nel panorama dei videoclip musicali per poi approdare anche al mondo commercial. Amici da una vita, condividono la loro personale visione registica, rendendo completo e sfaccettato ciascun lavoro. L’approccio creativo del duo è fortemente progettuale, derivante dalla formazione nell’ambito del design. La passione verso l’immagine, l’estetica e l’armonia ha radici molto profonde e trova riscontro in ogni sua componente. Il duo ha collaborato con le principali etichette discografiche ed artisti, tra cui: Gazzelle, Emma, Ligabue, Achille Lauro, Renato Zero, Alessandra Amoroso, Mara Sattei, The Kolors, Marracash, Ghali, Madame e Pinguini Tattici Nucleari.
Nel 2020 hanno diretto la serie tv “Whatsanna”, una sitcom per ragazzi, distribuita da DeaKids. In ambito pubblicitario ha lavorato con brand di rilievo internazionale, tra cui Adidas, Beck’s, Havaianas, Yves Saint Laurent, Redbull, Ferrari, Samsung, F.C Inter, Ikea, Lavazza, Barilla, Warner Music, Sugar, A1 Entertainment.

Dario Argento, YouNuts!
Nicol Dondio

Nicol Dondio è una giovane regista nata in Trentino. Scopre la passione per il racconto e le immagini in movimento durante le superiori, inizia unendo il piacere di vivere nella natura alla sua indole più creativa e narrativa. Ha studiato cinema al Liceo Depero di Rovereto per poi decidere di fare della narrazione visiva la sua professione e di trasferirsi a Roma per studiare regia alla Rome University of Fine Arts. Inizia come assistente alla regia su film e serie tv per poi sviluppare i primi progetti dando vita a contenuti molto interessanti. Dirige cortometraggi, docu, advertising speculativi, music video e video corporate, mostrando fin dai primi lavori una spiccata sensibilità al racconto e uno stile visivo impattante, dai toni freschi e contemporanei, ma sempre molto curati. La sua arte si nutre delle montagne che la circondano e della voglia di condividere storie significative.

Davide Vicari

Davide Vicari è uno dei giovani registi di video clip più interessanti del panorama italiano degli ultimi anni. Ligabue, Ghali, Nayt, Paky, Rondo, Capo Plaza si sono affidati a lui per i loro videoclip.
Davide è sempre in grado di trovare soluzioni eterogenee, fondendo digitale, drone e pellicola in vari formati, per una miscela mixed-media ricca di effetti. Ma il suo punto forte è la capacità di creare immaginari a tutto tondo e iscrivere un sotto-testo narrativo anche nei videoclip più visual.
Nel 2022 è uscita sul Nove e Discovery+ la serie diretta da Davide “2016: L’anno della trap” in cui scene più artistiche registrate in studio si alternano a interviste, a un perfetto racconto dei luoghi da dove tutto è nato, e a un attento e intelligente utilizzo delle animazioni.

Nicol Dondio
Vellas
Matteo Mosterts
Andrea Marini
Broga’s

Broga’s è un collettivo di filmmaker, un laboratorio di idee e sperimentazioni audiovisive, che spazia dalla scrittura, alla regia e alla post-produzione. Dietro questo nome si celano Gabriele Licchelli, Francesco Lorusso e Andrea Settembrini. Il leitmotiv di Brogas’s è andare oltre ogni tipo di confine. Sia dal punto di vista geografico, attraverso collaborazioni a livello internazionale, che dal punto di vista creativo, separando la realtà dalla rappresentazione, cercano di trovare tramite uno sguardo innovativo e moderno uno squarcio poetico nel mondo. Si affermano nel mondo dei video clip musicali collaborando con artisti tra cui: Irama, Pinguini Tattici Nucleari, Mr Rain e molti altri. Hanno diretto il docufilm “Ultimo-Vivo coi sogni appesi”, in onda su Prime Video dedicato al cantautore italiano dei record Ultimo.

Younuts!

Duo di Registi e DOP romani, composto da Antonio Usbergo e Niccolò Celaia. Nel 2011 creano il progetto “YouNuts!”. Partendo dall’ambiente musicale underground, hanno raggiunto ottimi risultati vantando collaborazioni con tutte le più importanti Major Record Labels e con alcuni dei più importanti cantanti italiani come: Jovanotti, Marco Mengoni, Salmo, Gianna Nannini, Alessandra Amoroso, Giorgia e molti altri. Vincitori del premio come miglior videoclip Italiano al Roma Videoclip Festival 2019 con “Non Avere Paura” di Tommaso Paradiso e miglior video dell’anno per Essemagazine con “Lunedi” interpretato da Salmo e Alessandro Borghi. Nel 2020 è uscita la loro opera prima “Sotto il sole di Riccione” per Netflix. Nel 2021 hanno girato il reboot di “Altrimenti ci arrabbiamo” e “Con chi viaggi”.Nel 2022 è uscito il film da loro diretto “Grosso guaio all’Esquilino: La leggenda del Kung Fu” prodotto da Lucky Red per Amazon Prime Video. A Natale 2023 è uscito il film “Elf me” da loro diretto, con la supervisione artistica di Gabriele Mainetti. Seguono con attenzione tutta la costruzione e sviluppo del progetto, a partire dalla creatività, proseguendo con la regia e la fotografia, e chiudendo spesso anche con il montaggio e la post produzione.

Matteo Lena
Jacob Bixenman
Lina Söderström
Iñigo Jiménez
Marco Gentile
Mattia Lunardi
Lina Söderström

Cresciuta con una camera oscura nel suo guardaroba, Lina ha iniziato a sperimentare con la fotografia in tenera età. Dopo molti anni di esperienza nel settore della moda e attraverso una trasformazione da davanti alla telecamera a dietro di essa, ha sviluppato un occhio e un approccio unici alla regia. Laureata all’Hyper Island, Lina è abituata a guardare i progetti pensando all’insieme. Il suo lavoro è accattivante, visivamente forte e concettuale, pur mantenendo sempre un legame personale con l’argomento. Nel 2017 ha vinto il premio per il miglior nuovo regista ai Roy Awards.

Riccardo Digiacomo
Velania A. Mesay e Tomi Mellina Bares
Simone Manetti
Pietro Castellitto
Ruben Latre
Valerio Musilli
Pierpaolo Moro
Gabriele Muccino
Marco Santi
Morelli Brothers
Camila Cornelsen
Cosimo Alemà
Amarena
Leone Balduzzi

Leone Balduzzi è un creativo a 360 gradi. Nato nell’anno in cui Steve Jobs e Steve Wozniak fondano la Apple Computer, si trasferisce a Milano per completare i suoi studi, laureandosi in Scienze della Comunicazione. Mentre termina l’università inizia a collaborare come redattore e fotografo con importanti riviste di musica. La musica gli permette di avvicinarsi al mondo dei videoclip e di realizzare il suo sogno, diventare regista. Dirige i primi videoclip all’età di 22 anni e subito si afferma come talento emergente vincendo diversi premi e riconoscimenti. Dai videoclip il suo interesse si sposta alla pubblicità, gira spot per il mercato italiano, francese, tedesco e portoghese. Negli anni non abbandona mai l’hobby della fotografia e inizia a scattare campagne di moda e pubblica il suo primo libro illustrato, Friendly. Il suo stile è elegante ma allo stesso tempo all’avanguardia; Leone ama ricercare e sperimentare nuovi linguaggi comunicativi. Con Think|Cattleya Leone ha firmato una campagna natalizia per Calvé per Ogilvy Roma.

Matteo Bonifazio
Igor Borghi
Pep Bosch
Bosi & Sironi
Sergi Capellas
Umberto Carteni
Manu Coeman
Cristina Comencini
Cric

I Cric sono due registi sbucati dal nulla, sgusciati da impolverati volumi di Heidegger o saltati fuori dalle lettere intrecciate di qualche miniatura medievale. Totalmente ignari delle regole e dei meccanismi del sistema, come gli ingenui di Russel i Cric pur non sapendo che l’impresa era impossibile, la fecero. Senza avere un cliente, scrivono e girano lo spot autoprodotto “Perché tu mi piaci”. Poste Italiane se ne innamora e in poche settimane i Cric guadagnano due milioni e mezzo di visite, un accordo per un secondo spot, un Leone a Cannes, un ADCI e varie shortlist. Il loro stile è piano e schietto, amano raccontare storie vere e genuine. Non sopportano lo stile pubblicitario che si allontana dalla realtà. Se volete riconoscerli sul set, sappiate che Davide è quello alto e bello, mentre Clem è l’altro.

Alessandro D’Alatri
Pierluca De Carlo
Augusto de Fraga

Augusto de Fraga nasce nell’ottobre del 1978 nelle Isole Azzorre. Studia Comunicazione Audiovisiva in Portogallo e si trasferisce poi a Barcellona per ampliare i suoi studi presso l’Universidad Autónoma. Nel 2001 va negli Stati Uniti dove frequenta la NY Film Academy. Con il suo primo spot come regista per lo Sitges Cinema Festival vince un argento al San Sebastian Advertising Festival. Da quel momento gira numerosi spot sia nazionali che internazionali. Nel corso della sua carriera Augusto ha lavorato con molte star internazionali del mondo dello sport come Cristiano Ronaldo, Kakà, Iniesta, Puyol, Guardiola, José Mourinho, Cesc Fabregas, Rafa Nadal, David Villa e Luis Figo.

Matthew Donaldson
Dos Ex Maquina

Dos Ex Maquina è il duo composto da Sebastian Leda e Francisco D’Amorim Lima. Entrambi di origine argentina, i due registi vivono attualmente a Los Angeles. Nel 2010 hanno vinto un Leone d’Oro a Cannes con i loro spot per l’Argentina New Cinema Film Festival girati per la Conill Advertising. Con questi film e con le campagne successive sono poi entrati nella shortlist di Cannes 2011, si sono aggiudicati 2 FIAP nel 2010, 3 FIAP nel 2011 e un oro all’Ojo de Iberoamerica e sono arrivati come finalisti al The Cup e al Festival del Sol, diventando i registi più premiati nell’ambito del mercato ispanico degli Stati Uniti per il 2010 e 2011.

Laurence Dunmore
Pietro Follini

Dopo la laurea in architettura ed esperienze di regia in teatro, Pieto entra in pubblicità come art director nel 1980. A coronamento della sua brillante carriera in agenzie pubblicitarie come BBDO, TBWA, DDB, Leo Burnett e DMB&B, debutta alla regia di spot nel 1990. Con la sua verve comica e la sua attenzione stilistica, realizza campagne sempre più importanti, meritandosi tra numerosi riconoscimenti, le menzioni speciali dall’Art Director’s Club e un Leone a Cannes. Nei suoi lavori spazia dalla commedia all’action, dalla recitazione allo stopmotion pittorico, creando spot memorabili per brand come Renault Twingo, Aperol, Pioneer, VWPolo, ENI, Stream, RAI, Algida e Molinari; i suoi spot più recenti sono per committenti italiani e internazionali come Toyota, McDonalds, Regione Calabria, Replay e Bertolli. Con Think|Cattleya firma due capitoli del sodalizio tra Q8 e Blady&Roversi.

Matteo Garrone
Vincenzo Gasbarro
Paolo Genovese

Dopo aver firmato lungometraggi tra cui il campione d’incassi La banda dei Babbi Natale (2010) con Aldo, Giovanni e Giacomo, Immaturi (2011) e il seguito Immaturi – Il Viaggio (2012), fino all’ultimo Una famiglia perfetta uscito in sala a novembre 2012, Paolo Genovese torna alla pubblicità. Il regista ha infatti firmato un accordo di priorità entrando a far parte del team di Think|Cattleya. Prima di passare alla regia di lungometraggi, Paolo Genovese ha diretto un centinaio di spot e lavorato come pubblicitario in McCann Erickson.

Maki Gherzi
Reynald Gresset
Francesco Guerrera
Anders Hallberg
Michael Haussman
Karman
Diana Kunst

Diana Kunst, classe 1990, vanta già importanti traguardi nella sua carriera.
Il suo entusiasmo e la passione per il mondo della moda l’hanno spinta, durante i suoi lavori come fotografa per noti magazine del settore, a creare dei fashion films che hanno attirato l’attenzione di molti, portandola ad essere oggi una regista affermata nel mondo pubblicitario.
Dopo essersi aggiudicata il “Jury Prize” e il “Best Cinematography award” al Madrid Fashion Film Festival, è entrata a far parte del roster dei registi in esclusiva di Think Cattleya ed ha firmato la regia della Spring-Summer Collection 2015 Lady Web di Gucci, da noi prodotto.

Phil Lind
Vincent Lobelle
Daniele Luchetti
Mona el Mansouri

Mona el Mansouri nasce al Cairo, studia a Parigi, Monaco, Amsterdam e Berlino, e lavora in tutta Europa. In una personale fusione delle sue esperienze prima da stylist e poi da copywriter, Mona si è affemata come regista di campagne importanti per Migros, Renault, Ferrero, Becks, Deutsche Bahn, Toyota e altri marchi top in Germania e in tutta Europa, diventando una delle registe più apprezzate per la sua speciale estetica e sensibilità. Con la regia di Mona Think|Cattleya ha prodotto lo spot Ferrero Kinder Gran Sorpresa “La Magia della Pasqua”.


Sam Mendes

Ragazzo prodigio del teatro britannico, (a soli 24 anni dirige Judi Dench nel Giardino dei Ciliegi) con il suo primo film “American Beauty” vince cinque Oscar. Per vocazione eclettico, contemporaneamente vince un Golden Globe per il virtuosismo intimistico di “Revolutionary Road”, termina le riprese di “Away We Go” (American Life), produce la versione musicale di Shrek a Broadway e compra i diritti del Romanzo di Joseph O’Neill “Netherland”. Acclamato per la grazia visiva dei suoi film, riesce a combinare l’eleganza della figura del gangster Paul Newman in “Era mio padre” ad uno sguardo tagliente sulle truppe in guerra per “Jarhead”. Ultimo film diretto il 23° James Bond “Skyfall”. Dice di sé “Non voglio essere conosciuto per una sola cosa” – e così dal cilindro di questo mago carismatico è comparso, con la produzione di Think|Cattleya, il filmato istituzionale Telecom Italia “Una bella storia”.

Mert & Marcus
Frank Miller

Frank Miller è uno dei talenti creativi di riferimento di oggi. Artista grafico nei più svariati media, tra i capisaldi milleriani si conta la reinvenzione “adulta” di Batman, il singolare 300, e Sin City, diretto a quattro mani con Robert Rodriguez – opere entrate nella storia del cinema con indiscusso successo, e che rappresentano oggi, nella raggiunta maturità creativa di Miller, un’anticipazione della sua grandezza. Per il suo esordio in pubblicità, Miller ha diretto due spot prodotti da Think|Cattleya per i nuovi profumi della maison Gucci, Gucci Guilty e Gucci Guilty Black.

Luca Miniero
Mark Nunneley

Nei suoi studi artistici alla St. Martin’s acquisisce le fondamenta per il suo stile singolare e sempre curioso, il suo realismo dalla comicità lieve, il suo senso dell’appena surreale, e il suo talento nel cogliere i dettagli di bellezza nell’istante quotidiano. La sua filmografia include cortometraggi come il premiato “Sad?”, “Yoorinal – AN Insider Guide to the Gents’ Toilet”, “!15 Storeys High!”, e video musicali per band quali gli Stereophonics, Feeder, Super Furry Animals e Orbital. Si è meritato la nomination ai BAFTA per la regia dell’apprezzatissima serie comica BBC “!15 Storeys High!” con Sean Lock e Bennie Wong, e una serie di premi pubblicitari per i suoi spot. Appena terminate le riprese di una delle commedie Talkback per BBC4, Mark ha intrapreso la pre-produzione del suo primo lungometraggio Things I Like tra Londra e il Giappone. Con la regia di Mark Think|Cattleya ha prodotto la campagna MyliconAcid “Dimenticarsi” per JWT Roma.

John O’Hagan

Appena finiti i Film Studies alla New York University, con un unico (benché premiato) documentario all’attivo, O’Hagan ha l’occasione di dirigere una campagna di tre spot per Dial-a-Mattress che daranno un’impennata alla sua carriera, con premi in tutte le maggiori occasioni pubblicitarie. Firmando con Hungry Man, diventa presto lo specialista degli script più epicamente demenziali per clienti come Outpost.com (con un branco di lupi che attacca la banda dello stadio) e EDS, per l’ormai classico spot, nominato agli Emmy, sui Cat Herders, dediti a riportare al corral migliaia di gatti selvatici del West. Il suo humour affilato e fortemente visual, rafforzato dalla sua capacità di ottenere delle performance d’attore particolarmente ilari, gli è valso negli anni numerosi Lions a Cannes. Con Think|Cattleya John ha diretto tre spot per Lottomatica.

Ago Panini
Matteo Pellegrini
Marco Prestini

Marco Prestini, classe 1990, è un giovane regista italiano. Dopo aver trascorso un anno a Vancouver, finisce il liceo e si trasferisce a Milano dove si laurea in management. Durante gli studi si avvicina al mondo dei videoclip, trascinato dalla sua forte attrazione verso musica, moda e arte. In questi anni decide di creare assieme a due amici Flash Factory, un collettivo artistico con il quale inizia a produrre video sotto forti influenze provenienti dalla musica elettronica, il clubbing e la moda. Nel 2013, terminata la triennale, si trasferirsce a Los Angeles per iniziare un BFA in Film presso l’Art Center College of Design. Attualmente, al suo secondo anno all’Art Center, Marco continua a sperimentare, spaziando tra video musicali e fashion film, distinguendosi per il suo stile unico e inconfondibile.

Eugenio Recuenco

Conosciuto e apprezzato per il suo contributo creativo in campo editoriale e pubblicitario, Eugenio Recuenco è uno dei fotografi spagnoli contemporanei più eclettici e controversi. Il suo stile sempre vivido e cupo, ironico a suo modo, si avvale di un’alta dose di tecnica fotografica, un’equipe affiatata come la “The Eye of Frosker“ ed una passione per il lavoro fuori dal comune. Utilizzando fish-eye, bianco e nero, fotomanipolazione, solarizzazione, pellicole Polaroid, still-life e video in modo audace e provocatorio, una costante del suo lavoro è lo sguardo teso a far emergere le ombre dell’anima attraverso piccoli particolari, sguardi e messe in scena eccentriche e provocanti. Dopo aver presentato nel settembre del 2008 il cortometraggio Quizás al Festival di San Sebastian, Eugenio ha intrapreso a pieno ritmo la carriera di regista, firmando molti corti sperimentali e importanti campagne pubblicitarie per clienti come Loewe, Chivas Regal, Ferrero e Nina Ricci. Con Think|Cattleya ha realizzato una campagna di alto profilo culturale ideata da JWT per Regione Campania, firmando sia la regia dello spot che gli scatti della premiata campagna stampa.

Stuart Rideout
Albert Saguer
Jordan Scott
Luke Scott
Stefano Sollima

l successo arriva nel 2008 con Romanzo criminale – La Serie: inizia la rivoluzione della serialità italiana. Venduta in oltre 50 paesi in tutto il mondo con un enorme successo di critica e pubblico, venduti i diritti per il remake in USA. Nel 2012 esordio sul grande schermo con il film ACAB – All Cops Are Bastards, tratto dall’omonimo libro di Carlo Bonini. Nel 2012 inizia a dirigere Gomorra – La serie, dall’omonimo romanzo di Roberto Saviano,venduta in oltre 130 paesi. La prima stagione trasmessa negli USA su Sundance è stata annoverata tra le migliori serie di sempre. Nel 2015 continua la regia per la seconda stagione di Gomorra che conferma il successo della prima e viene paragonata a The Wire, I Sopranos e House of Cards. Distribuita in oltre 150 paesi, Gomorra è tra le migliori serie tv del 2016 secondo il New York Times. Nel 2015 cura la regia del suo secondo lungometraggio cinematografico, Suburra, basato sull’omonimo libro di Giancarlo De Cataldo e Carlo Bonini. Nel 2017 viene chiamato dalle major hollywoodiane per dirigere Soldado, sequel del film Sicario, scritto da Taylor Sheridan, candidato all’Oscar per Hell or High Water, con Benicio del Toro e Josh Brolin.

Sven & Calle
Johan Tappert

Inizia la sua carriera registica presso Mod Films, come assistente di Fredrik Bond, passa poi in prima persona dietro la macchina da presa firmando con Atmosfar Stockholm. Nei suoi lavori riesce a fondere mood cinematografico e casting di grande acuratezza, tralasciando la commedia troppo dichiarata in ricerca di una vena più sottile di assurdo, mantenendo sempre un look perfettamente autentico. Annovera vari premi a Cannes e negli USA per le sue campagne Lotto, A&E e Holiday Inn. Tra il 2006 e il 2007 si è dedicato alla regia di due serie TV svedesi di grande successo, Poliser e Labyrint. Del suo approccio alla regia spiega: “Adoro far crescere l’attesa, tirare dentro lo spettatore fin dalle prime inquadrature, accendendo la loro curiosità, per poi finire con un twist. Ogni volta cerco di raccontare delle storie credibili, autentiche, usando dei personaggi forti, ben definiti, e degli script ben ragionati per non perdere per un secondo l’attenzione del pubblico. Sono sempre alla ricerca dell’idea convincente, e cerco di renderla credibile, mantenendo uno sguardo d’osservatore, understated. Le storie più interessanti sono quelle sul filo dell’assurdo, perché combinate con una maniera di ripresa che mantiene dell’autentico si viene a creare un contrasto molto comunicativo.” Johan ha diretto due spot per una campagna Y&R Roma, prodotti da Think|Cattleya per Lottomatica.

Jean-Claude Thibaut
Shawn Zeytinoglu
Harald Zwart